In vendita!

Formaggio Bastardo, con latte di pura razza Burlina

30,00 

+ Free Shipping

Dalla caparbietà di un manipolo di appassionati della storia della zootecnia da latte, amanti dei formaggi tipici veneti, rinasce un antico formaggio, il Bastardo di Vacca Burlina premiato con medaglia d’oro alla X edizione del Concorso Regionale ‘Caseus veneti’. Una storia di fascino, iniziata meno di tre anni fa, per un prodotto di qualità, tipico della Pedemontana del Grappa, che ha alle spalle un progetto di filiera certificata che parte dalla valorizzazione di una bovina autoctona, inserita nel registro nazionale delle razze in estinzione.

Category:

Il Bastardo di Vacca Burlina, è un formaggio a pasta semidura e semicotta, dal colore giallo paglierino, che diventa carico se prodotto in alpeggio. Sapido e persistente, dal gusto e dall’aroma spiccante profuma delle erbe di montagna.

Prodotto nell’area del Massiccio del Grappa, il formaggio “bastardo” è chiamato così perché anticamente era il risultato dell’ibridazione del latte bovino con quello caprino.

Attualmente è prodotto con latte vaccino semigrasso, il alpeggio infatti il latte della mungitura della sera va incontro a scrematura, dalla quale si produce poi il burro. Al latte scremato della sera si unisce quello intero del mattino e attraverso il metodo della cagliatura presamica, si inizia a dar vita al formaggio. Dopo la rottura della cagliata si procede con una parziale ricottura della pasta per poi confinarla negli stampi cilindrici.

Con la stagionatura la pasta subisce alcune variazioni e diventa, via via più granulosa ma assolutamente compatta. Il sapore è dolce e sapido, che si fa più intenso da invecchiato, il profumo gradevole si accentua da maturo.

L’invecchiamento può superare l’anno. Durante questo periodo il formaggio viene rivoltato frequentemente per favorire l’asciugatura e sottoposto a raschiatura ed oliatura per eliminare le muffe eventuali presenti.

Come si consuma?

Il formaggio Bastardo di Vacca Burlina va consumato crudo in antipasto o come secondo piatto ma può essere anche fritto o cotto alla griglia.

Ma come ben cita un proverbio locale: “A boca no xe straca finché no a sa da vaca” (La bocca non è stanca finché non sa di formaggio), ben si presta, a conclusione di un buon pasto, magari accompagnato con un po’ di miele o con una composta d’uva per finire in bellezza.

MATURAZIONE: 120-130 gg

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Formaggio Bastardo, con latte di pura razza Burlina”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello